Venezia madre dell’arte. Sguardi antichi e moderni: istruzioni per l’uso
In questo Dialogo, il professor Philippe Daverio propone una re-visione con occhi disincantati della storia e dell’attualità della pittura veneziana e veneta.
Quella pittura che porta i nomi di Carpaccio, Giorgione, Mantegna, Tiziano, Tintoretto, Tiepolo, Canaletto; che passa anche tra i tanti che chiamano “minori” – come Girolamo da Treviso o Jacobello da Fiore – e che arriva fino ai contemporanei quali Music, Tancredi, Vedova, o Carlo Scarpa.
Come si colloca (e come viene vista) oggi Venezia nell’Italia che ha generato la bellezza è il percorso della discussione con il professor Daverio. Interrogarsi sull’identità di una città invasa da milioni di turisti, usata per esporre l’arte della modernità, ma anche intasata da problemi e polemiche, è forse il modo per trovare un nuovo linguaggio e cercare di restituire – nel XXI secolo – la bellezza della Serenissima ai suoi cittadini.
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Goldoni di Venezia
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni e prenotazioni:
041 2705616 / 630
prenotazioni@www.fondazioneligabue.it