Le malattie neurologiche sono un male conclamato della nostra società perché colpiscono non solo il malato stesso, ma anche la famiglia che gli è accanto. Una delle cure più importanti è la riabilitazione.
La novità importante per la cura e il sostegno dei pazienti affetti da malattie neurologiche e delle loro famiglie è che, alla Fondazione Ospedale San Camillo IRCCS al Lido di Venezia, il 19 ottobre 2016 è stata inaugurata – grazie al sostegno della Fondazione Giancarlo Ligabue e di altri singoli donatori – una nuova postazione attrezzata per la teleriabilitazione: un servizio significativo e altamente qualificato, che rappresenta un unicum e un caso esemplare a livello nazionale e internazionale.
La teleriabilitazione è una “terapia a distanza” che consente di fornire una serie di servizi riabilitativi attraverso le tecnologie di telecomunicazione.
Gli operatori specializzati riescono a raggiungere il paziente a casa propria, fornendo un trattamento riabilitativo completo della stessa qualità e intensità di quello offerto in ospedale riducendo i tempi legati agli spostamenti, sia degli operatori sia dei pazienti.
“Ci sono delle cose che si fanno con il cuore e altre con la testa.
Questo intervento nasce da entrambe queste spinte: il ricordo di mio padre e del suo percorso personale nella malattia e la convinzione che la sanità pubblica e la ricerca scientifica siano due pilastri fondamentali della nostra società, per il suo sviluppo e il suo futuro”.
Inti Ligabue